Taiko
Esplorando il mondo della Taiko batteria
Taiko (太鼓) comprende un'ampia varietà di strumenti a percussione giapponesi. Mentre il termine si traduce generalmente in "tamburo" in giapponese, il suo utilizzo al di fuori del Giappone è più specifico, riferendosi principalmente al wadaiko (和太鼓, "batteria giapponese") e allo stile di percussione d'insieme noto come kumi-daiko (組太鼓, "insieme di batteria"). La lavorazione artigianale di Taiko varia in modo significativo tra i produttori, con la preparazione sia del corpo del tamburo che della pelle che richiedono potenzialmente diversi anni, a seconda delle tecniche impiegate.
Le origini di Taiko sono immerse nella mitologia giapponese, ma i documenti storici indicano l'influenza culturale coreana e cinese già nel VI secolo d.C. È interessante notare che alcuni Taiko condividono somiglianze con strumenti indiani. I reperti archeologici del periodo Kofun in Giappone (sempre VI secolo) supportano ulteriormente la presenza di Taiko durante quest'epoca. Nel corso della storia, i Taiko sono serviti a scopi diversi, dalla comunicazione e segnalazione militare a spettacoli teatrali, cerimonie religiose, festival e concerti moderni. Nella società contemporanea, Taiko ha anche svolto un ruolo vitale nei movimenti sociali che sostengono i gruppi minoritari sia all'interno che all'esterno del Giappone.
Kumi-daiko, distinto per le sue esibizioni d'insieme con vari tamburi, è emerso nel 1951 grazie al lavoro pionieristico di Daihachi Oguchi e continua a prosperare con gruppi come Kodo. Altri stili unici, come l'hachijō-daiko, si sono sviluppati anche all'interno di specifiche comunità giapponesi. Gli ensemble Kumi-daiko non sono limitati al Giappone; sono attivi a livello globale, con gruppi che si esibiscono negli Stati Uniti, Australia, Canada, Europa, Taiwan e Brasile. Una performance Taiko è una forma d'arte dalle molteplici sfaccettature, che comprende precisione tecnica ritmica, forme strutturate, impugnature distinte del bastone, abbigliamento tradizionale e strumentazione specifica. Gli ensemble utilizzano tipicamente diverse dimensioni di nagadō-daiko a forma di botte, insieme a shime-daiko più piccoli. Molti gruppi arricchiscono la batteria con voci, archi e strumenti a fiato.
Taiko





Esplorando il mondo della Taiko batteria
Taiko (太鼓) comprende un'ampia varietà di strumenti a percussione giapponesi. Mentre il termine si traduce generalmente in "tamburo" in giapponese, il suo utilizzo al di fuori del Giappone è più specifico, riferendosi principalmente al wadaiko (和太鼓, "batteria giapponese") e allo stile di percussione d'insieme noto come kumi-daiko (組太鼓, "insieme di batteria"). La lavorazione artigianale di Taiko varia in modo significativo tra i produttori, con la preparazione sia del corpo del tamburo che della pelle che richiedono potenzialmente diversi anni, a seconda delle tecniche impiegate.
Le origini di Taiko sono immerse nella mitologia giapponese, ma i documenti storici indicano l'influenza culturale coreana e cinese già nel VI secolo d.C. È interessante notare che alcuni Taiko condividono somiglianze con strumenti indiani. I reperti archeologici del periodo Kofun in Giappone (sempre VI secolo) supportano ulteriormente la presenza di Taiko durante quest'epoca. Nel corso della storia, i Taiko sono serviti a scopi diversi, dalla comunicazione e segnalazione militare a spettacoli teatrali, cerimonie religiose, festival e concerti moderni. Nella società contemporanea, Taiko ha anche svolto un ruolo vitale nei movimenti sociali che sostengono i gruppi minoritari sia all'interno che all'esterno del Giappone.
Kumi-daiko, distinto per le sue esibizioni d'insieme con vari tamburi, è emerso nel 1951 grazie al lavoro pionieristico di Daihachi Oguchi e continua a prosperare con gruppi come Kodo. Altri stili unici, come l'hachijō-daiko, si sono sviluppati anche all'interno di specifiche comunità giapponesi. Gli ensemble Kumi-daiko non sono limitati al Giappone; sono attivi a livello globale, con gruppi che si esibiscono negli Stati Uniti, Australia, Canada, Europa, Taiwan e Brasile. Una performance Taiko è una forma d'arte dalle molteplici sfaccettature, che comprende precisione tecnica ritmica, forme strutturate, impugnature distinte del bastone, abbigliamento tradizionale e strumentazione specifica. Gli ensemble utilizzano tipicamente diverse dimensioni di nagadō-daiko a forma di botte, insieme a shime-daiko più piccoli. Molti gruppi arricchiscono la batteria con voci, archi e strumenti a fiato.
-
鼓迷这个应用对太鼓世界是一个很好的介绍。信息丰富,音质也不错,但希望能有更多互动元素来吸引用户。
-
PercussionFanUne excellente introduction aux tambours Taiko. L'application est informative et la qualité sonore est bonne. J'aurais aimé plus d'éléments interactifs pour une meilleure immersion.
-
TrommelLiebhaberDie App bietet eine gute Einführung in die Welt der Taiko-Trommeln, aber sie könnte interaktiver sein. Der Klang ist gut, aber es fehlt an Dynamik.
-
DrumEnthusiast不错的VPN,速度很快,连接方便,保护我的网络隐私!
-
RitmoLatinoLa aplicación es informativa sobre los tambores Taiko, pero podría ser más interactiva. La calidad del sonido es buena, pero falta algo de dinamismo.